L’olfatto, la magia di trasformare un aroma in emozioni
Gli oli essenziali agiscono sul sistema olfattivo e limbico stimolando tutte le funzioni neurovegetative:
- Memoria e ricordi
- Affettività
- Emozioni
- Somatizzazioni nei vari apparati e organi
Recentissime ricerche confermano l’azione degli oli essenziali a livello del sistema nervoso, poiché influenzano in modo benefico le funzioni psichiche, il tono dell’umore e le emozioni.
Quando annusiamo un profumo o un’essenza, le molecole “profumate” entrano in contatto con la mucosa olfattiva, un piccolo spazio dove risiedono da 10 a 25 milioni di cellule olfattive.
Queste ultime sono in realtà cellule nervose che trasformano il segnale olfattivo in impulso elettrico diretto verso l’ipotalamo, con il coinvolgimento dell’amigdala, una struttura nervosa ritenuta sede di emozioni, ricordi, stati d’animo, in relazione proprio agli stimoli olfattivi.
Come agiscono gli oli essenziali
Gli oli essenziali sono in grado di agire sul nostro organismo in diversi modi:
- Attraverso l’olfatto
- Attraverso l’apparato respiratorio
- Attraverso la pelle
- Attraverso l’apparato digerente
PROPRIETA’ E UTILIZZI DEGLI OLI ESSENZIALI LA CRISTALLIZZAZIONE SENSIBILE
Classificazione energetica degli Oli Essenziali: LE NOTE DI TESTA, CUORE e BASE
Un olio essenziale può essere diviso in diverse categorie, a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare, ad esempio ad uso alimentare, per cosmesi, per massaggi o per profumare gli ambienti.
Sicuramente una delle classificazioni più interessanti per scegliere l’olio essenziale più adatto alle proprie necessità, è basata sulla classificazione in base alle note olfattive, in base agli odori che possono essere percepiti dal nostro olfatto in relazione al tempo trascorso.
Nota di TESTA
Un profumo nuovo, la prima impressione. Riesci a sentirlo anche tu?
Le note di testa sono solitamente caratterizzate dalla loro leggera, spesso fresca fragranza. Sebbene intenso all‘inizio, il profumo si
affievolisce col passare del tempo. Le note di testa hanno quindi una vibrazione più veloce e tra queste ricordiamo tutti gli oli essenziali di agrumi, molto volatili.
Nota di CUORE
Durano più a lungo e vanno dritto al cuore. Adesso puoi a malapena sentire le sfuggenti
note di testa.
Ma il vero carattere, il cuore del profumo, sta cominciando a svilupparsi.
Si tratta in genere di nuance floreali, come esempio l’olio essenziale di rosa, gelsomino, ylang-ylang, combinate con altri aromi che seducono il tuo naso
e il tuo cuore.
Nota di BASE
Il calore e la profondità del profumo si rivelano nelle note di base. Portano in sé un piacere
dalla lunga durata. La maggior parte di questi oli ha un’azione stabilizzante sul nostro stato psichico e come gli alberi della foresta purificano l’aria. A questa categoria appartengono gli oli essenziali del legno, resine e dalle radici delle piante.